chitarra classica // Beatrice Fenini

Il corso

Il corso si rivolge a tutte, ma proprio tutte le persone dai 6 agli 80 anni che abbiano una curiosità verso questo strumento così “popolare” ma in realtà così sconosciuto.
Mi riferisco alla chitarra classica quella “con sei corde di nylon” e al suo repertorio , alle sue possibilità timbriche, polifoniche e quindi alla curiosità di addentrarsi in questo magico mondo fatto di suoni flautati, avvolgenti, a volte pizzicati, metallici e percussivi.
Suonare permette di sviluppare numerose capacità, fa scoprire un mondo speciale come quello della musica e arricchisce considerevolmente il proprio background culturale inoltre allena il corpo e la mente ed educa i sensi come l’udito , la vista e il tatto.
Si parte dalle prime nozioni musicali per poi affrontare le tecniche peculiari dello strumento quali l’arpeggio, gli accordi, il barrè, il tremolo ecc.
L’allievo fin dai primi mesi di lezione, avrà la soddisfazione di produrre melodie conosciute e di conoscere gli elementi di base del linguaggio musicale.
Imparerà anche a socializzare tramite la pratica della musica d’assieme con duetti e trii.
Paragono questo corso a un viaggio in terre sconosciute che con il passare del tempo e quindi con l’ esperienza regalerà emozioni indescrivibili quali esibirsi in pubblico ed esprimere la propria creatività attraverso il linguaggio musicale.

L’insegnante: Beatrice Fenini

BEATRICE FENINI è nata a Torino.

Inizia la sua formazione musicale all’età di 9 anni, con lo studio del pianoforte presso l’ Istituto Musicale “Franchino Gaffurio” di Lodi e, in seguito presso il Conservatorio “G. Nicolini” di Piacenza ma, poco più tardi, si innamora delle sonorità più intime della chitarra fino a scoprirne i segreti sotto la guida della Prof. M.V.Jedlowski
Prosegue gli studi con il M° Mario Dell’Ara presso il “Conservatorio A.Vivaldi” di Novara.
Si diploma presso il “Conservatorio G.Rossini” di Pesaro sotto la guida del M° Antonello Ghidoni..
Nel 1982, ha vinto il 1° premio al “Concorso Internazionale Città di Bardolino”, nella categoria musica da camera, con il Trio Laudense di chitarre Orsini, Cella Fenini e il 2° premio in duo con la chitarrista Laura Orsini.
Ha svolto attività concertistica in formazione di musica da camera (duo e quartetto di chitarre ).
Dal gennaio 2001 a giugno 2010 ha collaborato con l’ Orchestra di chitarre “Consorzio Concorde” di Crema diretta dal M° Sante Bandirali.

Attualmente svolge prevalentemente attività didattica presso: l’ “Istituto Musicale Franchino Gaffurio“ di Lodi; il Civico Istituto Musicale “ Giacomo Puccini” di Pioltello e presso l’ Associazione Musicale “Consorzio Concorde” di Crema.