Il mototrabbasso – Rassegna “Viva la Musica” 22/23

Il primo concerto della rassegna “Viva la Musica”, stagione 2022/2023 è alle porte, e sarà dedicato al contrabbasso, anzi… al “mototrabbasso”.

Ci vediamo venerdì 2 Dicembre ore 20:30 presso la sala consiliare di Pioltello.
Ingresso libero.

 

Il mototrabbasso è uno stravagante strumento-veicolo, frutto dell’unione tra un contrabbasso ed una motocicletta, che permette di viaggiare spostandosi tra una canzone e l’altra nel mondo e nei mondi della musica.

Il suo pilota, quasi “condannato” al movimento, ci racconta un viaggio nell’universo della musica raccontando storie e personaggi sotto forma di canzoni: dal canto del cammelliere berbero alla composizione dodecafonica tedesca, dal blues del Mississippi alla chanson esistenzialista francese, al forrò, al rap, al jazz, musica etnica da ovunque… dando vita ad una galleria di personaggi che cantando in gramelot e ci raccontano la loro musica.

Lullo Mosso mette in scena “Il Mototrabbasso” dal 2000, si è esibito in oltre 500 repliche in teatri, clubs, festival, strade in Italia, Francia, Olanda, Svizzera, Slovenia, Russia, Serbia… e oggi dopo venti anni ancora ogni replica è un viaggio diverso, nuovo.

 

Scarica il volantino in pdf

Pianocity 2022

PIANO CITY TORNA A PIOLTELLO CON UNO STRAORDINARIO CONCERTO DEDICATO AL TANGO E POI…APERITIVO A TEMA SULLA TERRAZZA DEL MUNICIPIO
📌 SABATO 21 MAGGIO ORE 18.00 SALA CONSILIARE
Un viaggio nella storia del tango sulle note del pianoforte del Maestro Stefano Zicari che nel corso della serata eseguirà quattordici brani di grandi compositori accompagnando sul palco la performance dei tangueros Loredana Sartori e Roberto Angelica.

Tartarughina – venerdì 25 febbraio in sala consiliare

Come fa un timido signore in pensione ad attaccar discorso con la vedova dei suoi sogni la quale, al piano di sotto, non parla amorosamente che con la sua tartaruga? Per fortuna, la tartaruga Alfio non cresce abbastanza, e il timido signore ha il modo così di insegnare all’amata un metodo infallibile per raddoppiare le dimensioni dell’animale. Si comincia col pronunciare il nome “tartaruga”alla rovescia, “agura trat”, e poi lo si canta…

Poi c’è sotto un piccolo imbroglio, ma servirà a rendere felici due persone.

Una fiaba liberamente ispirata a un racconto di Roald Dhal
Musica originale e canzoni di Lorenzo Coladonato e Saul Beretta

Nicoletta Tiberini la Signora Silvani
Giacomo Pratelli il Signor Poppy

M° Dmitri Chiclov violino

M° Marjia Drincic violoncello

M° Andrea Agrati clarinetto

M° Valentina Pasculli pianoforte

Orchestrazioni a cura degli allievi della classe di composizione del Civico Istituto musicale “G. Puccini” del M° Gabriele Bazzi Berneri: Claudio Boetti, Fabio D’Alicarnasso, Francesco La Porta, Alberto Montagano, Angelo Urso