Diplomata in violino al Conservatorio “A. Pedrollo” di Vicenza, sotto la guida del Maestro Enrico Balboni, durante gli anni della formazione partecipa attivamente per tre anni consecutivi ai corsi di formazione orchestrale tenuti da Leon Spierer (già Konzertmeister dei Berliner Philarmoniker) e per due anni consecutivi all’Orchestra Regionale dei Conservatori del Veneto, suonando sotto la direzione di P. Bellugi ed E. Inbal.
Consegue nel febbraio 2016 il Biennio Accademico di II livello presso il Conservatorio “G. Verdi” di Milano, nella classe della Professoressa Maria Caterina Carlini.
Studia per due anni con i maestri O. Semchuk e K. Milas presso l’Accademia Internazionale di Imola (BO) “Incontri col Maestro”. Successivamente si perfeziona con il maestro Stefano Pagliani.
Numerose le collaborazioni con orchestre, tra le quali Orchestra del Teatro Olimpico, Orchestra dei Pomeriggi Musicali, Orchestra Filarmonica di Torino, Orchestra Filarmonica Italiana, orchestra Filarmonica Ettore Pozzoli, Orchestra Milano Classica, Orchestra Antonio Vivaldi, Colibrì Ensemble, Filarmonica del Festival internazionale di Brescia e Bergamo, Orchestra Città di Magenta, Orchestra Bottega Tartiniana, Orchestra Mitteleuropa del Friuli Venezia Giulia, Orchestra delle Venezie, Orchestra Camerata Ducale di Vercelli, Orchestra Donizetti Opera (per il Donizetti Festival di Bergamo 2017 e 2018), Orchestra Dell’Università degli Studi di Milano, Orchestra del Conservatorio di Milano e altre che le hanno dato occasione di suonare con solisti e direttori quali R. Bahrami, Piero Toso, A. Lonquich, Jan Willem De Vriend, G.Noseda, E. Inbal, P. Bellugi, G. Angeleri, D. Nordio, D. Cabassi, P. Rizzo, A. Crudele, R. Rizzi Brignoli, R. Frizza, Jessica Pratt, Roman Brogli Sacher, C. Goldstein, L. Armellini, M. Argerich, A. Taverna, A. Romanovsky e altri.
Interessata anche alla prassi esecutiva barocca, ha collaborato con l’ensemble “Accademia Musicale dell’Annunciata” diretta dal maestro R. Doni e ha partecipato attivamente ad una masterclass tenuta dal M° Enrico Onofri.
Ha avuto occasione di lavorare anche nell’ambito della musica leggera, suonando nel 2019 e nel 2022 nell’Orchestra Sinfonica che ha accompagnato il concerto di Andrea Bocelli al Teatro del Silenzio, con ospiti quali Mika, Claudio Baglioni, Carla Fracci, Dua Lipa, e suonando nell’Orchestra al Concerto di Radio Italia Live 2022 in Piazza Duomo a Milano e trasmesso in diretta TV.
Ottenuta la maturità scientifica con il massimo dei voti, si è laureata in Matematica (indirizzo applicativo) presso l’ Università degli studi di Padova, con una tesi in Modelli Di Fisica Matematica.
Si dedica anche all’attività didattica e a gennaio 2022 ha conseguito l’abilitazione di primo livello per l’insegnamento “Metodo Suzuki” con Liana Mosca.