Il corso
Il corso si articola in due livelli, base e avanzato, della durata di 2/3 anni ciascuno, e si rivolge ad allievi dai 10 anni in su.
Benchè non sia indispensabile iniziare il percorso con requisiti particolari, consiglio comunque e soprattutto ai più piccoli di affrontare almeno un anno di studi classici prima di avventurarsi nel mondo della musica moderna. Questo perchè credo che sia sempre ed in ogni disciplina molto utile conoscere tutto quello che è stato ed ha permesso la concretizzazione di ciò che costruiamo nel presente. Lo scopo di questo percorso è fornire all’allievo gli strumenti necessari allo sviluppo della propria creatività in modo da sensibilizzare l’attenzione verso uno stile personale attraverso la conoscenza degli stili, delle tecniche e dei linguaggi che costituiscono l’architettura di tutto ciò che ascoltiamo dalle origini ad oggi. Rock, blues, pop, jazz e funk sono solo “etichette” che attribuiamo spesso inconsciamente a veri e propri mondi tutti da esplorare con grande attenzione e dedizione. Attraverso il passare delle lezioni imparerete brani ed assoli celebri, apprezzerete artisti fino a poco prima a voi sconosciuti ed allo stesso tempo ascolterete con un nuovo orecchio ciò che già da tempo vi appartiene. E la cosa più bella che scoprirete ogni giorno sarà…. la magia della musica!!
L’insegnante: Simone Rozza
Chitarrista, compositore, arrangiatore e docente, studia chitarra classica e moderna diplomandosi nel 2000 al CPM di Milano sotto la guida del maestro Danilo Minotti. Partecipa ai seminari di improvvisazione Jazz con Franco D’Andrea e Bebo Ferra, tecnica chitarristica contemporanea con Frank Gambale e Maurizio Colonna, armonia e composizione con Massimo Colombo, tecnica rock con Donato Begotti. Frequenta stages con Mike Stern, Scott Henderson, Robben Ford, Guthrie Govan e Massimo Varini. Dal 2000 ad oggi protagonista di grandi eventi come Brianza Open Jazz Festival, Break In Jazz, PAC in concerto, New York Renaissance, Miss Italia Meeting, Mincanto. Ha collaborato e collabora con artisti e turnisti come Enrico Ruggeri, Nathalie, Andrea Tosoni, Piero Cotto, Beatrice Dalì, Paola Folli, Paolo Ballardini, Marco Brioschi, Alessio Nava, Andrea Andreoli, Angelo Racz, Gianluca Sambataro,Roberto Zanaboni, Luca Scansani, Mimmo Valente, Daniele Perini, Marco Parenti, Gaetano Puzzutiello, Elvezio Fortunato. Ideatore e fondatore dei progetti live DIECICORDE e DIVAS lavora anche con RUFUS BAND, REJOICE GOSPEL CHOIR , COTTO’S CLUB e presenta le proprie composizioni con il SIMONE ROZZA QUINTET. In teatro collabora con la Compagnia della Rancia nei tour 2009-2010 e 2010-2011 del musical CATS. Sempre nel 2011 lavora nella band di HAPPY DAYS in scena al Teatro della Luna di Milano. Nel 2016 e 2017 è chitarrista nei musical JERSEY BOYS e LA FEBBRE DEL SABATO SERA al Teatro Nuovo di Milano e SETTANTAVOLTESETTE al Teatro Delfino di Milano. In ambito discografico produce nel 2015 “SO AS I AM”, progetto di inediti strumentali scritti e arrangiati, partecipa alla registrazione di “LIVE FOR LOVE”, prodotto dal Rejoice Gospel Choir ed è autore di alcuni brani di “MANIA”, l’album di esordio di Riccardo “Riki” Marcuzzo. Attualmente è docente di chitarra moderna presso il CIM di Pioltello, la Ricordi Music School di Cernusco sul Naviglio e il MusicLab di Melzo, lavora come turnista in diversi ambiti, collabora con Nuvole&Strisce per la sonorizzazione di spot pubblicitari, realizza sonorizzazioni e arrangiamenti su commissione, si specializza in arrangiamento e orchestrazione pop.