Il corso
BATTERIA
Il corso è rivolto ad allievi principianti di età consigliata da 8 anni. E’ strutturato su un programma della durata di sette anni ed è basato su tre sezioni principali: studio del solfeggio ritmico; tecnica e lettura sul Tamburo; tecnica e lettura sulla batteria.
Il programma partirà dallo studio dei ritmi base (Rock, Pop, Jazz, Latin …) per poi arrivare agli studi e all’esecuzioni di brani con base musicale.
STRUMENTI A PERCUSSIONE
Il corso è rivolto ad allievi di età consigliata da 10 anni.
Per strumenti a suono determinato è richiesta la capacità di lettura musicale di base in chiave di violino (Xilofono, Vibrafono, Marimba) o basso (per Timpani).
Il programma partirà dalla tecnica dello strumento per poi arrivare agli studi e all’esecuzione di brani dal repertorio classico.
L’insegnante: Antonio Scotillo
Si diploma nel 1997 presso il Conservatorio “G. Verdi” di Milano sotto la guida del M° Maurizio Ben Omar. Nel 1992 viene ammesso ai Corsi di Alto Perfezionamento presso la scuola musicale di Saluzzo.
Ha collaborato con le Orchestre: I Solisti Veneti, Orchestra Sinfonica di Sanremo, Orchestra stabile di Como, Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma, Orchestra stabile di Bergamo, Orchestra dell’Accademia del Teatro alla Scala, Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari, Orchestra d’Archi Italiana, Ente Autonoma Teatro “La Fenice” di Venezia, “Civica Orchestra di Fiati” di Milano, Orchestra Lirica Sinfonica “Carlo Coccia”, Orchestra Sinfonica “G. Verdi” di Milano, Orchestra “Guido Cantelli” di Milano.
Attualmente sta collaborando con: Orchestra I Pomeriggi Musicali, Orchestra Filarmonica Ettore Pozzoli di Seregno, New Made Ensemble, Orchestra I Solisti Lombardi, Orchestra ProMusica.
In ambito cameristico ha collaborato con: Ensemble di percussioni Naqqara, diretto da Maurizio Ben Omar; progetto “Opera domani”; duo pianistico Biondi – Brunialti per il “Festival di Cervia”; duo pianistico Ganz – Garth per “Alba Music Festival”; duo pianistico Paruzzo – Satz.
E’ docente di Strumenti a Percussione presso: Scuola di Musica “P.G. Riva” di Besana Brianza, “Civico Istituto Musicale” di Pioltello, “CE.S.M.” di Treviglio, “Nuova Armonia Musicale” di Gorla Maggiore, Accademia Musicale “Città di Seregno”.
Dal 2008 è coordinatore del progetto “percussion SMAP” una formazione nata dal gusto di suonare insieme e di poter proporre brani di repertori musicali particolari, con sonorità che vanno dal classico all’etnico.
Nell’ambito della musica leggera ha collaborato con: Claudio Baglioni nel 1993, Gruppo “Modà” nel 2012, Luciano’s Friends (alla memoria di Pavarotti) nel 2012, Mika nel 2015, Evanescence nel 2018.